Tra le loro principali proprietà: flessibilità, elasticità, impermeabilità, resistenza, calore al tatto, isolamento ai rumori d’impatto, resistenza termica, ottima resistenza all’usura, alle macchie e all’acqua e quindi ottima pulibilità della superficie e infine, ma non da ultimo bassa conduttività elettrica.
A livello applicativo poi, questi materiali sono molto leggeri (da 1 a 6 kg/m2 ) e maneggevoli, si distinguono anche per la facilità di applicazione e adattabilità a qualsiasi geometria ed ambiente (sono facilmente modellabili).
Date le caratteristiche dei materiali resilienti, il sottofondo deve avere prestazioni adatte.
Lo spessore ridotto, nella maggior parte dei casi un vantaggio, non permette di nascondere irregolarità del fondo di posa. Per questo è sempre necessaria un’appropriata preparazione delle superfici sottostanti.
I pavimenti in PVC sono ecologicamente avanzati, il PVC è uno dei pochi materiali per l’edilizia riciclabile al 100%; hanno inoltre un bassissimo livello di emissioni di composti organici volatili.
Attualmente inoltre hanno raggiunto una gamma cromatica a una qualità che lo rendono un prodotto versatile e conveniente, sia per l’acquisto sia in fase di posa.
Le tipologie di questo tipo di pavimento sono tante, può essere in quadrotte o in teli, in alcuni casi può essere appoggiato semplicemente sul pavimento esistente, alcune versioni vengono chiamate "autoposanti". In tutti i casi la posa in opera è semplice, veloce, economica.
Il pavimento in PVC è idoneo ad ogni ambiente. Adatto per le abitazioni, ma anche ad un uso intensivo o industriale. E’ una soluzione ideale soprattutto per locali sportivi, professionali, sale danza e aree gioco, sia per interni che per esterni, anche perché esistono soluzioni anticaduta, antitrauma, antishock omologati. Per questa ragione vengono sempre più utilizzati negli asili o ludoteche.