Modelli di posa pavimenti in legno
Per modello o geometria di posa si intende il disegno che nasce dall’accostamento dei singoli elementi che compongono una pavimentazione in legno. Certamente lo schema di posa contribuisce ad aumentare la qualità estetica del parquet. La scelta dipenda dall'ambiente, dalla forma e dalle dimensioni dei listoni.
Tolda di Nave o Cassero Irregolare o a Correre
I singoli elementi, anche di differenti lunghezze, vengono disposti nel senso della loro lunghezza, in modo che le giunzioni di testa avvengano in posizioni del tutto irregolari. Si può procedere collocando gli elementi paralleli alle pareti o in diagonale.
Cassero regolare
I singoli elementi vengono disposti nel senso della loro lunghezza, in modo che le giunzioni di testa avvengano nella stessa mezzeria o comunque in posizione costante rispetto a ciascun elemento costituente la fila precedente. A differenza del cassero irregolare, gli elementi lignei che compongono la geometria devono avere la stessa lunghezza.
Fascia e bindello
Si tratta della finitura della zona perimetrale della pavimentazione, formata da elementi di legno con geometria di posa variata (fascia) rispetto a quella predominante e da elementi di legno posti come raccordo (bindello) fra differenti geometrie di posa.
Spina di pesce
I singoli elementi vengono disposti a 90° tra di loro, secondo file parallele e in modo che la testa di uno si unisca al fianco dell’altro. La posa a spina di pesce può essere eseguita in due modi: – Spina di pesce diritta – Spina di pesce diagonale – Spina ungherese (due lati corti tagliati con inclinazione a 45° o 60° rispetto ai lati lunghi).
Posa a mosaico o a disegno
Gli elementi sono assemblati in modo da formare un quadrato che costituisce l’unità di posa. Gli stessi quadri possono essere posati all’interno di un sistema con fascia e bindello.